Passi verso l'armonia interiore
Uno sguardo al sé attraverso alcuni principi dell'Armonia
di John Hunter
Dall'armonia, dall'armonia celeste
Questo telaio universale ha avuto inizio.
Quando la natura sotto un mucchio
Di atomi stridenti giacciono,
E non poteva alzare la testa,
La voce melodica si udì dall'alto,
Alzati più che morti.
Poi freddo, e caldo, e umido e secco,
Per saltare alle loro stazioni,
E il potere della musica obbedisce. [ii]
Come determinare il cambiamento?
È una domanda secolare: il cambiamento viene dalla società o dall'individuo? Si potrebbe sostenere che sappiamo, più o meno, cosa dovremmo fare per realizzare una società più armoniosa e una relazione più armoniosa con il nostro ambiente, il che fa sorgere la domanda: "Perché non lo stiamo facendo?"
Indubbiamente ci sono fattori socio-politici, tuttavia la società potrebbe essere più proattiva nell'evidenziare questioni ambientali ed ecologiche, promuovere le comunità ed educare i nostri giovani con un programma più olistico - ma c'è un altro fattore che deve essere portato nella discussione. La maggior parte delle persone ora accetta che l'ecologia planetaria sia sbilanciata, ma lo sono anche gli esseri umani. Sicuramente non possiamo sperare di portare armonia nel mondo esterno ignorandola in noi stessi!
In questo saggio vorrei approfondire la questione dell'equilibrio all'interno dell'individuo: il principio di armonia tra salute e benessere.
Innanzitutto alcune definizioni. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità:
“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattie o infermità”. [iii]
Questo è piuttosto vago. Si dice quasi “la salute è benessere”, senza definire “benessere”. In realtà mette in evidenza il fatto che la medicina occidentale non ha realmente una teoria della salute.
L'armonia è definita in molti modi diversi. Ecco due esempi:
“Una disposizione coerente, ordinata o gradevole delle parti” [iv] e
"Ordine o congruenza delle parti al loro tutto o l'uno all'altro". [v]
Preferirei una combinazione dei due:
“Una congruenza coerente, ordinata o piacevole delle parti al loro tutto o l'una all'altra”,
poiché includendo la parola “intero” si evidenzia un altro principio di armonia: il principio di unità.
Il tutto, non le parti.
Un essere umano è un organismo complesso, il cui studio tende ad essere perseguito guardando più alle parti che al tutto. Dal punto di vista della medicina moderna siamo divisi in "sistemi": respiratorio, digestivo, cardiovascolare, ecc. Guarda i reparti di qualsiasi ospedale e troverai; cardiologia, otorinolaringoiatria, gastroenterologia, ginecologia, ematologia, nefrologia, neurologia, oftalmologia, ortopedia, urologia…; a questi potremmo aggiungere la psichiatria. Sarebbe facile pensare a noi stessi come a un insieme di parti, ma come sono correlate, siano esse organi, sistemi, funzioni o energie? Sembra che abbiamo perso il senso dell'unità dell'organismo. Di recente mi sono imbattuto in questo avvertimento scritto più di ottanta anni fa:
“…l'estensione della ricerca scientifica ha portato a un rapido aumento delle conoscenze tecniche in medicina … e ha creato una sconcertante moltiplicazione di specialità. Sebbene tutte queste specialità abbiano origine e dipendano da principi scientifici comuni, sono state separate nell'educazione medica e nella pratica, e quindi lo specialista spesso subordina il paziente nel suo insieme alla sua preoccupazione per un organo o un sintomo. [vi]
Da quel momento, ulteriori progressi nella scienza medica e l'enorme quantità di informazioni provenienti da studi di ricerca, nuovi farmaci e crescente sottospecializzazione significano che siamo più che mai lontani da una visione dell'intero organismo e continuiamo a trattare organi e sistemi piuttosto che la persona . Di conseguenza, un paziente potrebbe dover consultare un medico per il diabete, un altro per il cuore, un terzo per gli occhi, un quarto per l'artrosi, un quinto per l'operazione all'anca, un sesto per l'operazione al ginocchio, un settimo per il loro controllo del dolore cronico e un ottavo per la loro depressione. Ogni medico può prescrivere farmaci e non è raro vedere pazienti che assumono più di una dozzina di farmaci che interagiscono in modi che non possiamo davvero apprezzare, creando potenzialmente effetti collaterali e persino nuove malattie. Allora dove possiamo trovare un sistema medico o una filosofia che guardi alla “congruenza delle parti al loro tutto”: il principio di interconnessione all'interno del nostro stesso organismo?
In realtà ci sono molti esempi nelle tradizioni di saggezza del mondo di questa ricerca di una comprensione che collega tutto insieme, che cerca di ripristinare l'armonia e l'equilibrio. Nel corso della storia, gli insegnamenti religiosi e spirituali hanno visto la natura umana come un riflesso delle forze o componenti "elementari" della natura, e le forze elementari della natura come riflesse nell'umanità. Al filosofo presocratico Empedocle è attribuita la nozione di quattro elementi (o “radici”, come li definì): terra, acqua, fuoco e aria. Questi elementi sono soggetti a due forze: l'amore, la forza che attrae e lotta, la forza che respinge. Quanto è simile al principio di yin e yang trovato nel Taoismo [vii], che ha anche una comprensione elementare della relazione e della trasformazione attraverso il fuoco, l'acqua, la terra, il legno e il metallo!
Ancor prima nella storia, e più a est, il famoso chirurgo e insegnante di Ayurveda, Sushruta, ha definito la salute come:
“...uno stato di equilibrio di Tridosha (principi fisiologici fondamentali che governano il corpo), Agni (processi metabolici e digestivi) e Dhatu (principi che sostengono la formazione dei tessuti corporei).” [viii]
Il ponte tra l'antichità e l'Europa medievale fu l'influente Scuola Medica Salernitana, dove furono tradotti e studiati antichi testi arabi e greci, portando nella medicina occidentale le idee di Pitagora, Empedocle, Platone, Ippocrate, Galeno e Avicenna.
In tutte le suddette tradizioni, gli elementi definiscono anche i “tipi” umani, che in Occidente erano conosciuti come sanguigno, collerico, malinconico e flemmatico: i quattro umori o temperamenti. Né la medicina moderna né l'educazione riconoscono, come facevano i nostri antenati e come fanno ancora molte culture orientali, che ci sono diversi tipi di persone. I tipi sono visti nel principio della diversità di solito solo dal punto di vista di "razza, etnia, genere, orientamento sessuale, stato socio-economico, età, capacità fisiche, credenze religiose, convinzioni politiche o altre ideologie" [ix]. La comprensione umorale della natura umana era alla base non solo della medicina ma anche della psicologia; faceva parte della coscienza collettiva. William Shakespeare usò questo principio in Enrico IV, parti uno e due; i quattro personaggi principali hanno ciascuno un temperamento particolare – re Enrico IV è malinconico, il principe Hal è sanguigno, Sir Harry Hotspur collerico, Sir John Falstaff flemmatico – e il suo pubblico li avrebbe riconosciuti come “tipi”. Ben Jonson ha scritto la commedia: Every Man out of His Humour. Si pensa che TS Elliot abbia basato i suoi Quattro quartetti sui quattro elementi e che i tipi psicologici di Carl Jung siano stati ispirati dalla teoria degli umori. Queste idee hanno dominato la medicina per più di 1300 anni e solo con l'avvento della scienza empirica controllata a metà del XIX secolo sono state scartate. Abbiamo buttato via il bambino con l'acqua sporca? C'era qualcosa di reale in un approccio che collegava in modo diretto, attraverso gli elementi e le tipologie, psicologia, salute fisica e ambiente? Nella Medicina Tradizionale Cinese, Ayurveda e Unani Tibb questi concetti sono ancora molto vivi.
Quali sono gli altri fattori che contribuiscono a uno stato di benessere? Come possiamo trovare l'armonia interiore nella nostra vita quotidiana?
Platone, quasi certamente attingendo agli insegnamenti di Pitagora, scrisse circa 2400 anni fa:
“Il giusto non permette ai vari elementi della sua anima di usurpare le funzioni dell'altro; egli è infatti uno che mette ordine nella sua casa, con l'autocontrollo e la disciplina, venendo in pace con se stesso, e accordando quelle tre parti, come i termini nella proporzione di una scala musicale, le note più alte e quelle più basse e la media tra loro, con tutti gli intervalli intermedi. Solo quando avrà unito queste parti in un'armonia ben temperata e si sarà fatto un uomo invece di molti, sarà pronto a fare qualunque cosa debba fare...” [x]
La natura tripartita degli esseri umani è stata sostenuta da molti insegnanti e filosofi, antichi e moderni, ed è considerata da alcuni (controversamente ma con sostenitori significativi) inerente alla nostra evoluzione (teoria del cervello trino [xi]).
Qualunque sia l'origine di questa evidente divisione, Platone afferma ancora oggi che è necessaria una sorta di disciplina o di padronanza di sé per realizzare l'armonia interiore. Quali sono le opzioni?
I progressi della civiltà hanno permesso di creare ambienti relativamente sicuri e protetti in cui un certo stato di allerta, necessario per la sopravvivenza sia del predatore che della preda nell'ambiente naturale, può facilmente diventare dormiente. Sono sorti vari sistemi di esercizio, ma troppo spesso sono quelli che portano a un'ulteriore separazione della mente e del corpo, essendo visti principalmente come attività fisica slegata da contenuti mentali o emotivi. Così come si porta a spasso il proprio cane, noi portiamo il nostro corpo in palestra; lavoriamo con le macchine mentre distraiamo la mente con musica o video, aumentando così la separazione tra mente e corpo. Senza dubbio, una quantità ragionevole di esercizio, più o meno di qualsiasi tipo, fa bene alla nostra salute, quindi cos'altro è necessario e perché è importante?
Ci sono certamente benefici terapeutici nel coltivare la consapevolezza mente-corpo, come mi hanno convinto quattro decenni di aiuto alle persone che soffrono di mal di schiena e altri disturbi: tuttavia, per svilupparsi come esseri umani, è il grado di "connessione" interiore che è fondamentale . Considerati da questa prospettiva, i metodi sottili mente-corpo che mettono in relazione le nostre parti sono più rilevanti dell'esercizio: discipline orientali e occidentali, alcuni tipi di danza e movimento, canto: tutti sono utili. In alcuni paesi dell'Est si riscontra una maggiore integrazione dell'aspetto somatico (consapevolezza del corpo) nella loro cultura. Che spettacolo meraviglioso vedere gruppi di persone – anche anziane – eseguire i loro esercizi mattutini, basati sulle tradizioni taoiste di Qigong e T'ai chi ch'üan risalenti a millenni fa [xii]; o la calma meditativa sia nella mente che nel corpo nella cerimonia del tè giapponese. [xiii] In alcuni paesi del Mediterraneo, ad esempio la Grecia, e in molti paesi dell'Europa orientale [xiv] la tradizione della danza popolare è stata mantenuta viva in un modo difficile da trovare nel Regno Unito al di fuori della Cecil Sharpe House [xv]. Ad un matrimonio rumeno, prima o poi, tutti finiranno in circolo facendo danze tradizionali. Per chiunque ci abbia mai provato, è evidente che i compiti pratici vanno meglio se accompagnati da musica e ritmo, perché stiamo portando più noi stessi al compito, come dimostrano i canti di lavoro tradizionali di molte culture. [xvi]
Ci sono conseguenze quando ci sviluppiamo in modo sbilenco. Alan Watts lo ha espresso molto bene:
"Una persona che pensa tutto il tempo non ha nulla a cui pensare se non pensieri. Quindi, perde il contatto con la realtà e vive in un mondo di illusioni. Per pensieri, intendo specificamente, chiacchiere nel cranio. Ripetizione perpetua e compulsiva delle parole , di fare i conti e calcolare. Non sto dicendo che pensare sia male. Come tutto il resto, è utile con moderazione. Un buon servitore ma un cattivo mostro. E tutti i cosiddetti popoli civilizzati sono diventati sempre più pazzi e autodistruttivi perché, per eccesso di pensiero hanno perso il contatto con la realtà..."
"...Siamo così vincolati nelle nostre menti, che abbiamo perso i nostri sensi e non ci rendiamo conto che l'aria puzza, l'acqua sa di cloro, il paesaggio umano sembra un mucchio di spazzatura, e molto del nostro cibo ha il sapore come la plastica. È ora di svegliarsi. Che cos'è la realtà?" [xvii]
È per affrontare questo squilibrio che sta crescendo una sottocultura di "incarnazione" - e ne ha bisogno. Se fossimo noi stessi più in equilibrio saremmo meno tolleranti nei confronti dello stato inaccettabile e spesso tossico del nostro ambiente.
Consideriamo anche l'educazione moderna nel mondo occidentale. È interessante notare che la parola vanta due etimologie distinte, entrambe dal latino: 1) educare, che significa "addestrare" e 2) educere, che significa "tirare fuori" [xviii]. Qualunque sia l'etimologia della parola che si preferisce, sembra che “formazione” sia ormai dominante e, per di più, con una forte propensione nell'educazione moderna verso la formazione della mente. Con poche eccezioni degne di nota (mi vengono in mente Steiner, Froebel e Montessori) c'è stato poco tentativo di "tirare fuori" ciò che può essere inerente a un bambino e scarso riguardo per "mettere in sintonia quelle tre parti" che sono il diritto di nascita di un essere umano. L'approccio pionieristico “a tutto tondo” dell'iniziativa Harmony in Education [xx] di Sir Anthony Seldon [xix] e Richard Dunne non deve diventare voci “che gridano nel deserto” del National Curriculum.
In questa epoca sempre più secolare, che vede il mondo come meccanico, la conoscenza scientifica e la capacità tecnica rischiano di allontanarsi dal senso dei valori, del significato e dello scopo. È, quindi, tanto più importante che si trovi un modo per riconnettersi con la Vita, non come una serie di eventi ma nel senso ontologico di sperimentare la “vitalità”, sia in se stessi che nella Natura; una pratica personale – meditazione, contemplazione, preghiera, per esempio – che ci connette con il trascendente e risveglia sentimenti più profondi di appartenenza, gratitudine e servizio.
Informazioni su Harmony in Health
Nell'estate del 2019 un piccolo gruppo di persone è stato invitato dalla dott.ssa Eleni Tsiompanou a unirsi a lei nella formazione di un gruppo specializzato all'interno del College of Medicine per esplorare i principi di armonia in relazione alla salute e al benessere e per essere il collegamento del College con il Progetto Harmony . Miriamo a connettere approcci naturali con idee moderne che siano conformi alla Natura e migliorare i suoi aspetti curativi con l'obiettivo di ripristinare l'equilibrio in un essere umano:
coltivare e mantenere la salute piuttosto che concentrarsi sulla diagnosi e cercare di curare le malattie
sostenendo interventi gentili, compassionevoli e naturali che nutrono l'intero "ambiente" in una persona e migliorano i ritmi naturali, piuttosto che interventi imposti meccanicamente e unidimensionalmente, indipendentemente dalle conseguenze
coltivare una relazione armoniosa tra mente, corpo ed emozioni
Nell'ultimo anno il nostro team è cresciuto fino a includere specialisti in erboristeria, Ayurveda, Tecnica Alexander, Feldenkrais, Qi Gong, Danza e movimento, tecniche di teatro fisico, neuroscienze, filosofia della medicina, antropologia. Abbiamo tenuto seminari sull'armonia nel centro di Londra (pre-blocco) su interconnessione e interdipendenza e seminari Zoom su portare l'armonia in classe, respirazione naturale, gusto, tipi ed esercizio naturale; inoltre tali eventi sono previsti per dare supporto alla comunità in un periodo di ristretta interazione sociale. Attualmente stiamo costruendo il nostro team transdisciplinare di esperti per:
condurre ricerche
sviluppare programmi di Harmony in Health in Education
sviluppare modelli Harmony in Health su come coltivare la salute sul posto di lavoro
Saremmo lieti di sentire da persone che vorrebbero collaborare con noi nel portare avanti il nostro progetto.
note di chiusura
[i] John studia da oltre 40 anni e poi insegna la Tecnica Alexander; pratica anche Yoga e Qigong insieme ad altre pratiche mente-corpo e spirituali. È membro del team Harmony in Health presso il College of Medicine.
[ii] Una canzone per il giorno di Santa Cecilia, 1687, di John Dryden
[iii] Preambolo alla Costituzione dell'OMS adottata dalla Conferenza internazionale sulla salute, New York, 19 giugno - 22 luglio 1946; firmato il 22 luglio 1946 dai rappresentanti di 61 Stati (Registro ufficiale dell'OMS, n. 2, p. 100) ed entrato in vigore il 7 aprile 1948. La definizione non è stata modificata dal 1948. Vedi: https://www .chi.int/about/chi-siamo/domande-frequenti
[iv] https://www.collinsdictionary.com/dictionary/english/harmony
[v] Ibidem.
[vi] Dr Ludwig Kast, Josiah Macy Jr. Foundation: A Review by the President of Activities for the Six Years Ended Dec 31, 1936.
[vii] Taoismo è un termine generico per molte pratiche e tradizioni diverse che si sono sviluppate nel corso dei millenni. Vedi: Taoism An Essential Guide Eva Wong SHAMBHALA Boston e Londra 2011.
[viii] Gopal Basisht, Esplorare le intuizioni verso la definizione e le leggi della salute in Ayurveda: prospettiva della salute globale, www.researchgate.net/publication/280241061
[ix] https://www.qcc.cuny.edu/diversity/definition.html
[x] Platone, Repubblica 443d (traduzione di Cornford, 138-9)
[xi] MacLean PD (1990). Il cervello trino in evoluzione: ruolo nelle funzioni paleocerebrali. New York: Plenum Press. La teoria costituisce la base dell'approccio del Dr Peter Levine al trattamento del trauma (Somatic Experiencing). Vedi anche Teoria polivagale sviluppata da Stephen Porges.
[xii] Vedi, ad esempio: https://www.youtube.com/watch?v=r-PeMnWzeNc
[xiii] https://www.youtube.com/watch?v=8n_uCwCYvQo
[xiv] https://www.youtube.com/watch?v=MJaxgsn5t5I
[xv] Sede della English Folk Dance and Song Society a Regent's Park, Londra: https://www.efdss.org/
[xvi] https://www.youtube.com/watch?v=mskqvrmw-zM
[xvii] https://www.alanwatts.org/2-5-6-art-of-meditation/
[xviii] Educare ed Educere: è possibile un equilibrio nel sistema educativo? di Randall V. Bass e JW Good
The Educational Forum, Volume 68, Inverno 2004. https://files.eric.ed.gov/fulltext/EJ724880.pdf
[xix] “Le scuole hanno grandi responsabilità per lo sviluppo dell'intera persona, non solo del suo intelletto. Il modello tradizionale delle scuole grandi, spersonalizzate e incentrate sugli esami non è appropriato né per lo sviluppo accademico, culturale, morale, spirituale, fisico ed emotivo dei giovani, né per prepararli a una vita fruttuosa”. Fine delle scuole di fabbrica. Un manifesto educativo 2010 – 2020. Sir Anthony Seldon, Center for Policy Studies, marzo 2010
[xx] https://www.theharmonyproject.org.uk/category/education/